Fuoricinema 2025
5, 6, 7 settembre 2025
Le date della decima edizione
È iniziato il conto alla rovescia: mancano sei mesi alla festa festival che unisce pubblico e artisti, così Fuoricinema lancia le date della prossima edizione, la decima.
Quest’anno Fuoricinema compie dieci anni, che festeggerà il 5, 6 e 7 settembre 2025 nel suo primo luogo di appartenenza, dove tutto è iniziato: i prati di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.Il progetto nasce nel 2016 dal desiderio e dall’intuizione di Cristiana Mainardi e di Cristiana Capotondi di raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni intorno al mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura, per metterle in circolo come patrimonio comune.
Insieme a loro, una direzione artistica d’eccellenza formata da Lionello Cerri, Gino e Michele, Gabriele Salvatores, Mauro Pagani, Silvia Posa e Paolo Baldini.
Prodotto da Fuoricinema, Associazione Visione Milano, Corriere della Sera e Anteo, in collaborazione con BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella e con il supporto di IBM Studios Milano, Fuoricinema è una maratona di incontri diurni e di proiezioni notturne per trovare un nuovo modo di vivere il cinema e Milano: più libero, più semplice, consapevole e popolare allo stesso tempo, confermato dalle oltre 100.000 presenze di pubblico e centinaia di ospiti nel corso delle nove precedenti edizioni della kermesse.
Buon compleanno Fuoricinema, sembra ieri che montavamo l’allestimento della prima edizione, nel campo di grano accanto al bosco verticale, sotto una pioggia scrosciante con l’incognita tipica delle prime volte. Il giorno dopo quel campo di grano era pieno stracolmo di gente e noi eravamo emozionatissimi nel vedere che il nostro sogno stava diventando realtà. Quante storie, quante risate, quante lacrime, quanti ricordi e quanti bei film in questi dieci anni insieme!
Grazie Fuoricinema, mi hai insegnato così tanto! Grazie compagni di viaggio, è un privilegio volervi bene, e grazie Milano, sei terra fertile.
(Cristiana Capotondi)
Il tema che percorre il festival è quello dei diritti umani, sociali, civili. Con gli ospiti sul palco e il valore dei film in anteprima – la maggior dei quali proviene dalla Mostra del Cinema di Venezia – si raccontano storie e si accendono sensibilità, celebrando, grazie al prezioso incontro con il pubblico, l'arte della condivisione e della socialità.
È stato bello fin dall’inizio credere in questo progetto, che è entrato a far parte sempre di più del tessuto culturale della città.
Anche per la decima edizione, Fuoricinema e Anteo risponderanno alla necessità di promuovere nuove forme di relazione con il pubblico attraverso l’arte e i suoi protagonisti.
(Lionello Cerri)
Una festa all’insegna della cultura per tutti, in una piazza pubblica comune, in un clima di happening – tutti gli incontri sono a ingresso gratuito – per lasciare circolare in libertà pensieri e emozioni che si producono solo quando si è insieme.
Tanto abbiamo cercato di dare in questi anni – tenendo al centro il valore della condivisione – e tanto di più abbiamo ricevuto. Dai nostri innumerevoli e preziosi ospiti, e dalle decine di migliaia di persone che partecipano a quello che ormai consideriamo un rito collettivo di abitare uno spazio pubblico, all’insegna della reciprocità. Desideriamo festeggiare un piccolo traguardo, quello dei dieci anni, che in realtà è anche un rilancio. Mai come in questi tempi sentiamo il bisogno e crediamo nel potere di essere comunità, capace di perseguire i fondamenti della libertà e della pace, dell’uguaglianza e dell’inclusione attraverso la cultura accessibile a tutte e tutti.
Milano è anche questo: un prezioso incubatore di idee, un laboratorio di nuovi modelli relazionali, un monito alle nuove esigenze della convivenza sociale. Un perenne invito a crescere insieme. Grazie a chi festeggerà con noi questo compleanno, tra riflessioni e divertimento.
(Cristiana Mainardi)
Fuoricinema è anche impegno sociale: grazie a numerose attività di raccolta fondi, nel corso degli anni ha devoluto il ricavato a diverse associazioni. Ma, soprattutto, ha realizzato una sala cinema teatro al Carcere di Bollate proprio sul principio dell’arte che cura, la programmazione è aperta anche ai cittadini.
La direzione artistica di Fuoricinema dà appuntamento alla decima e attesissima edizione del festival: 5, 6, 7 settembre 2025.